progetto south africa: a wine mission

“Il vino porta alla luce i segreti nascosti dell’anima”

Orazio

Attraverso questo progetto, le aziende italiane di eccellenza sono state inserite nel territorio Sudafricano, con largo anticipo sull’accordo Europeo/Africano SubSahariano, in modo da costruire e consolidare la rete commerciale delle aziende e renderle punto di riferimento dei prodotti importati.

Attraverso i propri prodotti l’azienda si è presentata come parte di una squadra di produttori dalle caratteristiche straordinarie, in rappresentanza di una nazione di vini di eccellenza.

I clienti sono stati guidati attraverso un percorso conoscitivo e sensoriale che li ha preso per mano e li ha accompagniato attraverso le varie fasi di lavorazione per poter apprezzare il prodotto riconoscendone il valore.

In un mercato difficile come il Sudafrica, solo la qualità e la determinazione posta in ogni fase del processo possono far vincere la sfida e trasformare  la partecipazione a questo viaggio in una grande opportunità.

Le aziende presenti nel progetto sono famiglie simbolo dell’eccellenza vitivinicola italiana e alcune delle massime espressioni della produzione di vino nazionale.

IL NOSTRO IMPEGNO IN SUDAFRICA

Siamo presenti nel territorio offrendo degli strumenti affinchè i vini proposti vengano conosciuti ed apprezzati e nello specifico:

  • Coordiniamo i partner che collaborano al progetto;
  • Organizziamo degustazioni di vini per i distributori e gli importatori;
  • Svolgiamo attività di P.R. presso la stampa specializzata;
  • Organizziamo campagne pubblicitarie;
  • Manteniamo costanti rapporti con gli importatori e i distributori;
  • Sorvegliamo l’andamento del mercato, sia per i prodotti rappresentati che in generale, informando le aziende;
  • Presentiamo nuovi prodotti per conto delle aziende;
  • Promuoviamo la collocazione dei prodotti rappresentati nei vari punti vendita;
  • Sviluppiamo il progetto con il supporto delle istituzioni locali coinvolgendole nelle varie fasi;
  • Fungiamo da interfaccia tra le aziende ed il Sudafrica e viceversa per supportare ed incentivare gli scambi.

“Scelgo il settore del vino perché è una grande passione, un innamoramento che mi ha spinto a diventare sommelier Fisar e a voler dedicare i miei prossimi anni a lavorare per far conoscere aziende di eccellenza nei paesi emergenti, dove servono supporto, formazione e impegno.

Con le aziende del vino condivido l’amore per il territorio, la passione nei processi per la realizzazione di obbiettivi concreti e la fiducia attraverso la quale la natura porta sempre, se rispettata, a risultati straordinari.”

Tatiana Perin

progetto vino south africa


 

 

 

 

progetto Botswana: la terra degli elefanti

OBIETTIVI E AZIONI DEL PROGETTO IN BOTSWANA
L’obiettivo del progetto è stato quello di mettere in relazione le aziende, che operano nei settori di interesse in Botswana, con le opportunità del paese, e accompagnarle in un processo consapevole di internazionalizzazione.Un altro obiettivo è stato quello di implementare l’occupazione, agevolare l’apertura di nuovi mercati sia in termini di opportunità economiche, sia in termini di opportunità di scambio con partner stranieri.

Per poter raggiungere gli obiettivi sono state fondamentali nel progetto le fasi relative alle azioni
che si suddividono in attività di consulenza e attività di formazione.

ATTIVITA DI CONSULENZA: analisi azienda, analisi paese, consulenza sulle opportunità aziendali individuate dopo la missione.

ATTIVITA DI FORMAZIONE: l’intervento formativo di breve durata aveva lo scopo di rafforzare le competenze dei partecipanti permettendo di operare nei mercati esteri e in particolare di quelli del Sudafrica e nello specifico in Botswana. Il percorso ha avuto un taglio molto pratico e applicativo alle specifiche realtà per trasferire alle aziende non solo le conoscenze complessive di tipo culturale e commerciale ma anche strumenti di immediata applicazione.

  • Attività formativa Linguistica;
  • Attività formativa Legale;
  • Attività formativa Fiscale;
  • Attività formativa Assicurativa;
  • Attività formativa Logistica;
  • Attività formativa Diplomatica, Religiosa/culturale.

FIERA E MISSIONE: la missione è stata finalizzata a promuovere e a realizzare:

  •  Incontri con stakeholders privati;
  •  Incontri operativi presso Sedi Ministeriali   competenti;
  •  Workshop e brainstorming;
  •  Incontro e visita presso Sede Governativa   SADC;
  •  Incontri con partner locali;

STRUMENTI DEL PROGETTO

  • Banche dati
  • Analisi di mercato
  • Materiale marketing e comunicazione

GLOBALE EXPO BOTSWANA

Globale Expo Botswana è un’ esposizione business multisettoriale. La Fiera è stata promossa dal governo della Repubblica del Botswana attraverso il Ministero del Commercio e dell’Industria.
L’obiettivo di questa Fiera era quello di offrire agli espositori e ai visitatori l’opportunità di promuovere
attivamente le loro attività e di stimolare lo scambio intra regionale delle imprese.

IL PROCESSO PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

A seguito della missione in Botswana,  i partecipanti delle aziende sono stati supportati per acquisire consapevolezza e competenze adeguate per mettere a punto il piano di internazionalizzazione ottimizzando l’esperienza, i contatti, le proposte, tutto quanto raccolto nella missione che ovviamente ha un’importanza strategica e fondamentale per il successo dell’intera strategia di internazionalizzazione.

I partecipanti e le aziende hanno avuto modo di confrontarsi, sia da un punto di vista tecnico che strategico, chiarire alcune incertezze, ma soprattutto avere gli strumenti per sapere ragionare sulle criticità, e saper sviluppare ulteriormente le opportunità individuate anche in una logica di networking.

PARTNER DEL PROGETTO: L’Unione Europea, la Regione del Veneto, Forcoop Cora Venezia, Fincons, Finleal.

AZIENDE PARTECIPANTI:

 

Progetto Botswana Brochure


 

 

 

 

progetto Rivelatica

“Rivelatica trova formule di aggregazione con la realtà imprenditoriali diventando valore aggiunto”

Rivelatica è un progetto di artisti che si sono riconosciuti in un’unica identità. Il gruppo comunica l’arte attraverso temi condivisi, percorsi alternativi, che si intrecciano con la quotidianità per svelare, rivelare ciò che si è, ciò che si è sempre stati, parte di un unico centro.

Rivelatica offre le sue esperienze artistiche al mercato e alle sue molteplici declinazioni, nel tentativo di arrivare ad un linguaggio comune chiaro ed efficace, attraverso il quale mondi in apparenza diversi trovino dei varchi stabilendo connessioni.

Propone sinergie, supportate da bagagli esistenziali differenti e diversificati, competenze sedimentate e solide, passioni che si intersecano e si intrecciano con le vite stesse degli artisti e degli imprenditori creando non solo prodotti o arte, ma un viaggio esperienziale umano e professionale.

L’Alleanza con le Aziende vuole essere una strategia di sviluppo e progettualità condivisa, che permetta di valorizzare le singole realtà coinvolte, migliorandone le risorse finanziarie, formulando offerte dinamiche creando valore sociale, educativo ed economico.

La collaborazione nasce con l’obiettivo di portare l’arte contemporanea nel mondo aziendale quale strumento privilegiato per dare nuovi spunti nel processo creativo della produzione e ad una novità nella proposta delle aziende, accentuando la caratteristica legata all’esclusività, che trova come supporto i nostri canali commerciali e artistici.

Rivelatica arriva all’anima delle aziende per esaltarne le caratteristiche di eccellenza, e coopera con gli imprenditori che fondano il loro lavoro sulla ricerca, l’innovazione e la sperimentazione per dar vita a creazioni dal forte carattere artistico e tecnico. Perché l’arte è una parte intrinseca della produzione realizzata con passione.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Forcoop Cora Venezia, società che realizza e gestisce azioni di innovazione sociale, formative e di orientamento per la valorizzazione delle risorse umane, MAAM (Museo delle Arti Applicate nel Mobile), ente istituito dalla Fondazione Aldo Morelato, Dolci Colori, azienda leader nella produzione di terre naturali, pigmenti puri e materie prime, CALLAEFILM, azienda giovane e innovativa nella creazione di prodotti video.