
progetto doha
Progetto Qatar: “…TO THE MOON: new strategies to overcome borders”
Doha è una ricca città di circa due milioni di abitanti, che offre un intrigante mix di meraviglie moderne e antiche tradizioni tutto da esplorare. Lo skyline scintillante che accoglie i nuovi visitatori della capitale del Qatar è l’emblema dell’enorme ricchezza prodotta dal petrolio in questo Paese, che ha trasformato Doha da una modesta cittadina a vocazione marinaresca e dedita alla pesca delle perle in una metropoli cosmopolita.
Nel quadro degli obiettivi della “Qatar National Vision 2030” il Qatar offre importanti opportunità di investimento in settori di grandi interesse per il sistema produttivo italiano.
Il settore delle costruzioni e delle infrastrutture è ormai da molti anni in forte espansione, in ragione dell’ampio piano di sviluppo infrastrutturale lanciato con la Qatar National Development Strategy 2017-2022 in vista dei Mondiali di calcio FIFA 2022.
La percezione del “Made in Italy” è ottima ed è associata al lusso, all’altissima qualità e al valore creato del design. Tramite il progetto “…TO THE MOON” delle prestigiose aziende partecipanti saranno guidate per far conoscere i loro prodotti di grande qualità nel mercato straniero.
Il progetto prevede la partecipazione ad almeno 1 intervento formativo che, in base al numero di allievi potrà essere aziendale (maggiore/uguale a 6 partecipanti) o interaziendale (fino a 5 partecipanti).
Il progetto include:
L’assistenza, la consulenza, la formazione, in Italia, il servizio di Temporary Office e assistenza in Qatar l’accompagnamento e l’assistenza durante tutto il percorso.
Interventi:
- analisi del paese obiettivo e del mercato asiatico
- creazione comitato di rete
- piano di intern. e comunicazione internazionale
- piano di sviluppo all’estero
- analisi, carrateristiche e posizionamento del prodotto nel mercato estero
- pianificazione doganale, contrattualistica e fiscalità internazionale
- valutazione del potenziale di internazionalizzazione
- amministrare e indirizzare le risorse all’estero
- missione in Qatar(Doha)
- Fiera Milano -il salone del Mobile-21-26/04/2020(data attualmente spostata)
Partner di progetto:

A title
Image Box text
Progetto g2
Il progetto è dedicato all’innovazione e alla riorganizzazione aziendale nel medio/lungo termine non solo strutturale ma anche tecnologica, di differenziazione, diversificazione ed inserimento di nuovi prodotti e servizi, passando anche attraverso la formazione e la consulenza che andrà a lavorare su 2 segmenti specifici: LA RIORGANIZZAZIONE GESTIONALE e LE SOFT SKILL.
E’ infatti indubbio che per accompagnare l’azienda nelle trasformazioni future, sia indispensabile una riprogettazione delle dinamiche aziendali e questo richiede una grande attenzione nella preparazione delle risorse umane presenti in azienda, le attività di consulenza/formazione proposta hanno la finalità di perseguire questi obbiettivi.
Questi interventi verteranno quindi sulle seguenti tematiche:
Innovazione e diversificazione: aumento della quantità̀ di prodotto e di processo, migliore articolazione della comunicazione al cliente di prodotti/servizi, acquisizione piani di sviluppo, inserimento nella concezione di prodotti/servizi innovativi, valutazione e gestione del rischio e dell’impatto di nuovi prodotti/servizi/processi e creazione di adeguate strutture per la misura delle prestazioni e dei risultati e la loro condivisione in azienda.
Soft Skills: acquisizione di un portfolio personale di abilità trasversali , acquisizione di competenze in linea con le prospettive di sviluppo innovativo dell’impresa, realizzare e testare un piano formativo aziendale ed individuale.
PROGETTO GARANZIA GIOVANI
Il programma Garanzia Giovani, “Youth Guarantee”, promosso dall’Unione Europea, ha l’obiettivo di contrastare la disoccupazione giovanile nei paesi Europei.
Il programma si rivolge ai ragazzi tra 15 e 29 anni che non studiano, non lavorano e non stanno seguendo nessun corso formativo se sei tra questi, obiettivo del programma, è fornire supporto utile all’ingresso del mondo del lavoro, attraverso percorsi di orientamento, di formazione, di inserimento lavorativo, sostegno all’autoimprenditorialità, mobilità occupazionale all’interno del territorio nazionale o in paesi dell’UE, incentivi all’assunzione per le imprese.
AIM Docet è uno spin-off di AIM MAJOR, azienda di consulenza gestionale che opera in ambito SAP. Aim Docet è stato scelto da Miss Grape, europrogettista, e Agorà, ente accreditato, come partner per il progetto di Garanzia Giovani volto a sostenere la digitalizzazione d’impresa e l’occupazione giovanile.
Il calendario del corso prevede:
– Introduzione al mondo SAP e scenari di future prossimo: Docente Marco Favero, AIM Major Treviso
– Soft Skill del consulente programmatore innovatore: Docente Fabiola Consolini, Comat Group
– Operations e processi dell’industria 4.0: Docente Anna Rado, Aim Docet
– Supply Chain APICS: Docente Anna Cragnolini, Camasia
– Casi di buone pratiche: Visita in Came
– Modulo FI: contabilità e finanza: Docente Alberto Favero, AIM Major Milano
– Modulo CO: controlling: Docente Marcello Lonoce, Camasia
– Data scientist: Docente Matteo Bonas, AIM Major
– Programmazione ABAP: Docente Matteo Bonas, AIM Major
– Compilare correttamente il proprio CV: Docente Fabiola Consolini, Comat Group.
AIM Docet è partner dei principali fondi interprofessionali e mette a disposizione il proprio ufficio fondi per la costruzione di progetti su misura.
Le aziende che aderiscono ad AIM Docet constribuiscono a instaurare un circolo virtuoso permettendoci di erogare i seguenti servizi:
- EASY HIRE: Accesso ai CV dei nostri studenti.
- JOB PROFILING: Completamento del CV dei migliori candidati individuati dall’azienda.
- RESKILL: Upgrade del livello di conoscenze dei dipendenti attraverso la formazione continua in azienda.
Partner di progetto:
Agorà
AIM Docet
Camasia
Comat Group
Aim Major