atelier e musei d'azienda-regione veneto

FINALITÀ
In un contesto socio-economico come quello attuale usare strategie di Heritage Marketing per un’azienda significa far diventare la propria storia uno strumento di branding marketing e  comunicazione a beneficio della propria impresa.

La presente iniziativa intende, quindi, sostenere la valorizzazione del patrimonio aziendale delle eccellenze del Made in Veneto, attraverso progetti in grado di sostenere le imprese nel recuperare e valorizzare la propria eredità culturale, così da rafforzarne il legame con il territorio e diventare volano di crescita.

BENEFICIARI
Le attività progettuali sono rivolte alle seguenti tipologie di destinatari:
− lavoratori occupati presso imprese operanti in unità localizzate sul territorio regionale;
− titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
− liberi professionisti, lavoratori autonomi.

STANZIAMENTO
Lo stanziamento complessivo è di € 2.000.000,00 (FSE, FdR e Risorse Regionali).
Le proposte progettuali, indipendentemente dalla linea prescelta, devono avere un valore complessivo non inferiore a 50.000,00 € e non superiore a 120.000,00 €.

TIPOLOGIA DI PROGETTI
I progetti si rivolgono ad impresa costituite da almeno 10 anni e fare riferimento ad UNA delle seguenti linee:

Linea 1. le botteghe della tradizione: dedicata ad aziende di micro o piccola dimensione, che realizzano produzioni/lavorazioni artigianali, artistiche o tradizionali, anche di alta gamma, caratterizzate dalla dimensione del “fare di bottega”. In questa linea sono ammessi solo progetti INTERAZIENDALI.
OUTPUT: valorizzare la dimensione di patrimonio aziendale e di sostenere la realizzazione di un “museo diffuso” che evidenzi l’apporto storico delle produzioni/lavorazioni;

Linea 2. gli atelier aziendali: dedicata alle imprese medie e grandi, per progetti MONO e INTERAZIENDALI (in questo caso è possibile inserire anche aziende con dimensioni minori pur appartenenti allo stesso settore/comparto delle principali).
OUTPUT: realizzare musei d’impresa e/o archivi aziendali che, anche attraverso l’uso delle più moderne tecnologie, diventino luoghi di memoria culturale collettiva ma anche di produzione di nuovi contenuti e vetrina del brand heritage, per una nuova fruizione turistica e culturale del territorio.

TIPOLOGIE DI INTERVENTI
Potranno essere realizzati interventi di formazione/consulenza indoor ed esperienziale, privilegiando il ricorso a metodologie innovative, cui potranno essere aggiunti interventi di accompagnamento, strumenti di ricerca, spese per dotazioni strumentali (spese a valere sul FESR) e spese di promozione e diffusione.

Potranno essere riconosciute spese fino ad un massimo del 8% del contributo richiesto per le attività di promozione e diffusione, comprensive anche del coinvolgimento di un brand manager per progetto.

Quota parte del suddetto budget dovrà essere destinato alla realizzazione di un piano di promozione e diffusione coordinato (almeno 2%) e condiviso da tutti i progetti finanziati.

PRIORITÀ
– saranno privilegiati i progetti che coinvolgono imprese costituite da almeno 50 anni o che festeggino un decennale importante (es. 60, 70,…100 anni di attività).
– sarà considerato premiante il coinvolgimento di partner del settore dell’hospitality e/o della cultura.

SCADENZE
Le domande potranno essere presentate entro le 13.00 del 16 Aprile 2020 (prorogata al 28 Maggio 2020).

 


 

 

 

bando riqualificazione energetica-regione veneto

BENEFICIARI
PMI con unità operativa in cui realizza il progetto in Veneto.

AGEVOLAZIONE
Contributo minimo di euro 24.000,00 (Su progetto di 80.000,00€)
Contributo massimo di euro 150.000,00 (su progetti pari o superiori a 500.000,00€)
Contributo a fondo perduto del 30% sulle spese ammesse

PROGETTI AGEVOLABILI
Progetti finalizzati al contenimento della spesa energetica, alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti e alla valorizzazione delle fonti rinnovabili secondo le opportunità di risparmio energetico individuate e quantificate dalla diagnosi energetica.

SPESE AMMISSIBILI

  • costi relativi all’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, sistemi, componenti, nonché le relative spese di montaggio e allacciamento e le spese relative al software di base, indispensabile al funzionamento di una macchina, di un impianto o di una attrezzatura.
  • costi relativi a lavori edilizi e impiantistici, anche per la produzione di energia da fonte rinnovabile, strettamente connessi e dimensionati  rispetto al programma di investimenti.
  • spese tecniche per le diagnosi energetiche: ante intervento; post intervento.
  • spese per il rilascio, da parte di organismi accreditati da ACCREDIA o da corrispondenti organismi esteri per la specifica norma da certificare, delle certificazioni di gestione ambientale o energetica conformi EMAS e alle norme ISO 50001 e EN ISO 14001
  • premi versati per le garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari, purché relativi alla fideiussione di questo bando.

OPERATIVITA’
L’erogazione del sostegno al Beneficiario potrà avvenire mediante anticipo, acconto e saldo, ovvero direttamente a saldo.
Le agevolazioni di cui al presente Bando sono concesse sulla base di procedura valutativa con procedimento a graduatoria.
La graduatoria provvisoria delle domande è formata sulla base dell’economicità della proposta progettuale, data dal rapporto tra risparmio energetico conseguibile (esclusa la lettera h) e costo del progetto.

SCADENZE

  • Scadenza presentazione domanda
    La domanda può essere presentata a partire dalle ore 10.00 del giorno 15 aprile 2020, fino alle ore 17.00.00 del 10 settembre 2020.
  • Scadenza conclusione progetto
    Le spese devono essere sostenute e pagate dalla data di presentazione della domanda e entro il 10 maggio 2022 (data ultima per la conclusione del progetto)

 


 

 

 

bando internazionalizzazione -regione Veneto

FINALITÀ E OGGETTO DEL BANDO
Con il presente bando, la Regione intende sostenere il tessuto imprenditoriale delle PMI venete nello sviluppo di processi e di percorsi di internazionalizzazione che prevedono l’accesso o il consolidamento nei mercati esteri. Attraverso il presente bando la Regione sostiene il ricorso a servizi di supporto all’internazionalizzazione da parte delle imprese manifatturiere. Con tale iniziativa, il risultato atteso è l’incremento sia della vocazione all’esportazione che del livello di internazionalizzazione delle PMI e, più in generale, un incremento del grado di apertura commerciale del comparto manifatturiero operante sul territorio regionale.

DOTAZIONE FINANZIARIA
Per il raggiungimento delle finalità di cui al presente bando, le risorse messe a disposizione dalla Regione ammontano a euro  3.000.000,00.

SOGGETTI AMMISSIBILI
Possono presentare domanda di sostegno le micro, piccole e medie imprese, di seguito “ PMI ”, compresi i consorzi, le società consortili e le società cooperative e i contratti di rete dotati di soggettività giuridica, di seguito contratti di “rete soggetto”.

Riguardo al soggetto “PMI”, deve svolgere un’attività, principale o secondaria, appartenente alle seguenti sezioni: C “Attività manifatturiere”, F “Costruzioni”, I “Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione”, J “Servizi di informazione e comunicazione”.

SPESE AMMISSIBILI
Servizi di consulenza/assistenza per:
A.1 – Pianificazione promozionale
B.1 – Pianificazione strategica
B.2 – Supporto normativo e contrattuale
C.1 – Affiancamento specialistico attraverso un Temporary Export Manager (TEM)

TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Valutativa a sportello – stanziamento di euro 1.000.000 su ciascun sportello.

Sportello 1: chiusura periodo di presentazione della domanda 26 marzo 2020 ore 17.00
Sportello 2: chiusura periodo di presentazione della domanda 9 luglio 2020 ore 17.00 (scadenza posticipata per il 10 settembre 2020)
Sportello 3: chiusura periodo di presentazione della domanda 25 febbraio 2021 ore 17.00

DETTAGLI SUL TIPO DI SOSTEGNO
L’intensità del sostegno è concesso nella forma di contributo in conto capitale, calcolato sull’ammontare della spesa ammessa. L’intensità, espressa in termini percentuali, è differenziata in relazione alle diverse tipologie di servizi specialistici e alla natura del soggetto richiedente.
Intensità: Dal 30% al 50%, sulla base della tipologia di servizio specialistico e del richiedente, calcolata dalla spesa ammessa, effettivamente sostenuta e pagata per la realizzazione del progetto.
Sostegno massimo: 40.000 Euro.
Durata del progetto: Max 12 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di concessione del sostegno.
Modalità di pagamento: A saldo, su rendiconto delle spese.